Cattolica Eraclea è un paese di emigranti, imprenditori e di sognatori. Oggi vogliamo parlare proprio di questa categoria, di emigrati che hanno avuto il sogno di fare impresa all’estero. Stiamo parlando di Nino Spataro e Giuseppe Di Benedetto.
Giuseppe, che molti ricorderanno per la sua candidatura alla carica di Sindaco di Cattolica Eraclea nel 2012, qualche anno dopo va a lavorare nella capitale bulgara come social media specialist per una importante compagnia internazionale (TELUS International) e inoltre fonda grazie al web “una delle comunità informali più dinamiche e in via di sviluppo di Sofia. Tutto nasce dal gruppo Facebook ‘Foreigners in Sofia & Friends’ fondato da Giuseppe Di Benedetto che ha riunito in pochi mesi sul social network quasi 3.000 utenti, oggi diventati oltre 16 mila, che, oltre a scambiarsi informazioni utili per vivere in Bulgaria, promuovono eventi culturali, mostre, picnic, degustazioni, incontri per scambiare idee, fare rete e nuove amicizie.
Dopo qualche anno Giuseppe è riuscito a convincere un altro cattolicese, Nino Spataro, gestore dello storico Bar Olimpia, a visitare la Bulgaria e dopo una breve vacanza nell’Est Europa hanno deciso di intraprendere una nuova avventura, una nuova esperienza, un nuovo stile di vita.
Infatti i due coraggiosi esploratori, insieme ad un terzo siciliano, Maurizio Ferreri di Canicattì, hanno deciso di aprire una nuova attività proprio a Sofia. Un ristorante italiano che porta i sapori mediterranei nei Balcani.
Il nome che hanno scelto per il nuovo ristorante è “Volare. Pasta, Pizza & Co.“, portando l’esperienza gastronomica 100% italiana a Sofia, a 4 km dalla Concattedrale di San Giuseppe e 400 metri dal Seminario di S. Giovanni di Rila.